Questa strategia rende il Paris Saint-Germain una delle squadre europee più popolari, nonché la francese più seguita all’estero. Nonostante i proclami della signora Wanda Nara (moglie-manager diMaurito) che lo scorso 21 maggio sbandierava “urbi et orbi“ che almeno tre grandi club europee erano pronti a pagare la clausola per il marito, luglio fila via tranquillo. Certo non si può giudicare negativa una stagione in cui ha conquistato Supercoppa spagnola, Supercoppa europea, Mondiale per club e probabilmente la sua terza Champions League consecutiva, ma a Madrid non sono proprio contenti di veder gioire i rivali catalani per la vittoria della Liga. Termina in modo differente la doppia sfida di Supercoppa di Spagna, rivali dei concittadini dell’Atletico Madrid. Durante la stagione la squadra ha vinto il campionato con 96 punti (record per la Ligue 1) la Coupe de la Ligue, la Supercoppa francese e la coppa francese. Vince la Coupe de la Ligue (8º titolo). Vince il Trophée des champions (9º titolo). Vince la Coupe de France (9º titolo). Vince la Coupe de la Ligue (5º titolo). Vince la Coupe de France (11º titolo).
Vince la Coupe de France (10º titolo). Vince la Coupe de la Ligue (7º titolo). Vince la Coupe de la Ligue (9º titolo). Vince la Coupe de la Ligue (6º titolo). 2015-2016 – Campione di Francia (6º titolo). 2023-2024 – Campione di Francia (12º titolo). 2022-2023 – Campione di Francia (11º titolo). 2017-2018 – Campione di Francia (7º titolo). 2019-2020 – Campione di Francia (9º titolo). La compagine ha dato al Barcellona molte soddisfazioni, come i 10 titoli di campione di Spagna per club. 2021-2022 – Campione di Francia (10º titolo). Vince il Trophée des champions (10º titolo). Lo stesso argomento in dettaglio: Camp des Loges, Stadio Jean Bouin, Stade olympique Yves-du-Manoir e Parco dei Principi. Nella storia del Paris Saint-Germain, a fianco dei tradizionali simboli societari hanno ciclicamente trovato spazio anche alcune mascotte, indirizzate soprattutto ai tifosi più giovani. Il Paris Saint-Germain è attivo nel campo sociale e umanitario. Si trovano diversi riferimenti al Paris Saint-Germain in ambito cinematografico: tra le opere di maggior rilevanza, figurano pellicole come Febbre da rigore (in francese Trois zéros, 2002) di Fabien Onteniente, Mon meilleur ami (2006) di Patrice Leconte e Les Francis (2014) di Fabrice Begotti. Voglio prendere giocatori diversi.
Anche sotto la nuova direzione il PSG non riuscì a ottenere significativi successi sportivi e pertanto nel 2011 fu venduto alla Qatar Sports Investiments, che, grazie agli apporti del fondo sovrano qatariota, aumentò il budget della squadra in modo consistente, da 80 milioni di euro nel 2010 a 450 milioni nel 2014; consentendo così l’acquisto di vari giocatori di alto livello tra cui Zlatan Ibrahimović e Thiago Silva. La Giuliese vince il titolo regionale ma non ottiene il passaggio nella nuova Serie C in quanto questa edizione della Seconda Divisione non prevedeva promozioni, causa riforma dei campionati sovrastanti. L’attuale centro di formazione del Paris Saint-Germain è il Centre d’entraînement Ooredoo, di cui è parte integrante il Camp des Loges che ospitò le partite dei parigini fino al 1974. Situato a Saint-Germain-en-Laye, nel dipartimento delle Yvelines, è riconosciuto dalla Fédération Française de Football come uno dei migliori stadi francesi. L’inno ufficiale del PSG è Allez Paris Saint-Germain, ideato dai tifosi parigini (Les Parisiens) in occasione del quarantesimo anniversario dalla fondazione della società, avvenuta nel 1970. Come sottofondo musicale viene scelta la canzone Go West nella versione dei Pet Shop Boys, mentre il testo risalta la passione dei tifosi verso il PSG con parole rivolte anche allo stadio, alla città e all’ambizione di vincere ogni partita.
Nei periodi 1982-1986 e 1987-1990 venne aggiunto nella parte inferiore dell’insieme il disegno del Parco dei Principi. La parte peggiore della storia è la supponenza con la quale trattate i tifosi. IL CODICE QR SULLO SPONSOR Un’altra novità assoluta, spiegata così dal club: «Per la prima volta nella storia di un club della Bundesliga e della Champions League, il badge è una combinazione tra logo e codice QR attraverso il quale i tifosi possono accedere a promozioni esclusive». Nei periodi successivi, il club giocò allo stadio Jean-Bouin di Parigi, allo Stade de Paris di Saint-Ouen e allo Stadio Olimpico Yves-du-Manoir di Colombes. Inizialmente noto come Camp des Loges, fu utilizzato principalmente dallo Stade Saint-Germain dal 1904 al 1974. Tuttora ospita le partite delle selezioni minori del PSG. Il primo impianto, inaugurato nel 1925, fu utilizzato dal PSG per alcune partite della stagione 1970-1971, ma per via delle basse affluenze registrate rispetto allo stadio Georges-Lefèvre la squadra parigina preferì spostare altrove la sede di propri incontri casalinghi.
Per ulteriori informazioni su maglia real madrid nera gentilmente visitate il nostro sito.