Questa volta con le 50 più belle magliette delle squadre di calcio di tutti i tempi. Nella partita del 14 ottobre 2024 di Nations League disputata a Udine contro Israele, 2 maglia juve 2024 Giovanni Di Lorenzo indossa per la prima volta la fascia da Capitano della Nazionale. L’11 giugno 2017, nella partita vinta 5-0 contro il Liechtenstein, Lorenzo Insigne segna la sua prima rete con l’Italia in una competizione ufficiale (qualificazioni al Mondiale 2018), indossando per la prima volta la maglia numero 10. Si tratta del primo giocatore partenopeo ad indossare la 10 dell’Italia stabilmente. L’11 settembre 2012 esordisce in nazionale Lorenzo Insigne, prodotto del vivaio azzurro, convocato dal CT Cesare Prandelli. Ciro Ferrara, cresciuto nel vivaio del Napoli, fu convocato in Nazionale a partire dal 1987, durante gli anni della sua affermazione in prima squadra. Salvatore Bagni partecipò al mondiale del 1986, Fernando De Napoli, Ciro Ferrara, Giovanni Francini e Francesco Romano parteciparono all’Europeo del 1988, Fernando De Napoli, Ciro Ferrara e Andrea Carnevale parteciparono al mondiale del 1990. Più nello specifico, Salvatore Bagni centrocampista di grande temperamento, fu convocato regolarmente in Nazionale durante la sua militanza nel Napoli (1984-1988). Partecipò al Campionato del Mondo del 1986 in Messico, disputando da titolare tutte le partite dell’Italia nel torneo.
Fernando De Napoli, soprannominato “Rambo” per la sua generosità in campo, approdato al Napoli nel 1986, divenne subito una colonna portante anche della Nazionale. Le formazioni calcaree create attraverso l’evaporazione sono rocce sedimentarie chimiche, note anche come travertino. Il danno è coperto da assicurazione e nel negozio vi sono videocamere di sorveglianza che potranno forse servire alle indagini. 1983-84 – 3º nel girone A di Promozione Piemontese. Da quel momento il Lecco riesce a fare qualche altra vittoria e riesce ad arrivare a 20 punti alla fine del girone di andata. Christian Maggio e Morgan De Sanctis saranno convocati anche per l’Europeo del 2012, ove l’Italia viene battuta in Finale dalla Spagna per 4-0. In particolare, Maggio divenne uno dei punti di riferimento sulla fascia destra anche per la Nazionale italiana. Nel marzo del 2025, in occasione delle due partite dell’Italia valide per i Quarti di Finale della Nations League contro la Germania, vengono convocati in nazionale ben cinque giocatori del Napoli: oltre agli stabili Giovanni Di Lorenzo, Alex Meret e Giacomo Raspadori, anche Alessandro Buongiorno e Matteo Politano.
A partire dal 18 agosto 2023 con l’avvento sulla panchina dell’Italia di Luciano Spalletti, fresco vincitore dello Scudetto proprio con il Napoli, svariati giocatori del partenopei ruotano in Nazionale. Nell’occasione mette anche a segno la sua prima doppietta con la maglia dell’Italia. In quegli anni fecero il loro esordio anche Stelio Nardin e Ottavio Bianchi. Il 24 marzo 2016 fa il suo esordio con la nazionale italiana un altro oriundo Jorginho. Il suo esordio in azzurro avvenne nel 1991, poco prima del trasferimento al Parma, a conferma della crescita tecnica maturata sotto l’ala di Maradona. La cristianità fiorì sotto la protezione di questi governanti e tramite la fondazione di comunità religiose e monasteri, chiese e pellegrinaggi. Proprio la Viverna (colorata generalmente in giallo) domina nello stemma sociale del club, che storicamente si presenta sotto forma di ancile palato rosso-verde, contenente nella parte superiore una fascia ricurva bianca atta a riportare la denominazione sociale, a caratteria stampatelli neri. Nella stagione 1975-1976 il Benevento raggiunse, sotto la guida di Pietro Santin, il secondo posto in C, risultato che per il club sannita rimase il più significativo per i successivi tre decenni: la promozione in Serie B svanì a causa di un calo nel finale, che favorì la rimonta e il sorpasso finale del Lecce.
Il 4 giugno 2018 Insigne scende in campo per la prima volta con la fascia da capitano, nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro i Paesi Bassi a Torino, diventando così il primo giocatore a indossare la fascia di capitano della nazionale durante la militanza nel club partenopeo. Passò una notte tranquilla, in tensione paurosa (toccò a Milano, questa volta), poi di nuovo una notte di fuoco e di crolli. A Torino, con i «Fedelissimi Granata 1951», nascono i primi esempi di questo fenomeno, che inizia poi a diffondersi anche in Gran Bretagna, dove gli ultras vengono battezzati hooligans. Negli spareggi l’Islanda batte Israele per 4-1 in semifinale con tripletta di Albert Guðmundsson, ma poi in finale, pur trovandosi in vantaggio alla fine del primo tempo, perde per 1-2 contro l’Ucraina, rimanendo fuori dalla fase finale dell’europeo. Esordì con l’Italia nel 1966 e fu convocato per il Mondiale del 1966 dello stesso anno in Inghilterra, disputando una partita nella fase a gironi.
È possibile trovare maggiori informazioni su magliette psg sulla nostra homepage.