Il torneo degli scandinavi proseguì con una netta vittoria per 5-0 contro la Jugoslavia e una vittoria per 3-2 in rimonta contro il Belgio, che conduceva per 2-0. La semifinale vide soccombere gli uomini di Piontek ai tiri di rigore contro la Spagna, con Elkjær che fallì l’ultimo calcio dal dischetto, al termine di un incontro molto spettacolare e ricco di tensione emotiva. Si trattava essenzialmente di una mitragliatrice Colt-Browning Modello 1930 con alcune piccole modifiche per l’uso da parte delle forze inglesi, tra cui il cambio di operazione da otturatore chiuso a otturatore aperto, cosa che impediva l’uso dell’arma con i sincronizzatore per sparare attraverso le pale degli aerei. Cambiò però il materiale di realizzazione delle casacche, passando dalla lanetta a un tessuto acetato e lucido. I processi caratterizzanti sono il sostanziale rispetto dei tracciati storici, con la riconfigurazione tuttavia edilizia dei fronti e del tessuto interno agli isolati, l’estensione dell’abitato nelle aree periferiche interne alle mura. L’arma era pensata per garantire maggiore mobilità alle truppe montate rispetto all’ingombrante M1917. Come già detto, l’arma rimaneva poco ergonomica e pesante (15 kg) rispetto alle tedesche MG 34 (12 kg) e MG 42 (11 kg) e fu sostituita appena possibile con il nuovo M60 negli anni Sessanta.
Il nuovo kit delizioso per i campioni brasiliani che onora il titolo del 1942, combinando un tono splendido color oro con un’ombra di verde . Metti semplicemente tutti gli ingredienti nel frullatore o nella macchina per frullati portatile. Avremmo gioco facile a prendercela con i giornali, gli editori dei giornali, i direttori dei giornali e i semplici giornalisti, volgari mestatori nel torbido, avvelenatori di pozzi, canaglie, sanguisughe e tutte le altre carinerie che negli ultimi tempi vengono rovesciate da ogni parte sulla categoria. In quegli anni andavano stringendosi anche le identificazioni politiche dei vari gruppi ultras, la gran parte della Fossa si identificò con gli ambienti di sinistra, altra verso ambienti di destra anche se non c’è mai stato un preciso schieramento politico vista l’eterogeneicità del pensiero politico delle migliaia di iscritti e simpatizzanti. Come arma da terra si continuò a preferire la Vickers K, anche se esistono foto in cui le Browning sono visibili su bipiedi improvvisati agli inizi delle campagne militari in Birmania e Malesia. L’idea era di usare l’arma con azionamento idraulico montata sulle ali dell’aereo ma fu adattata anche per essere operata su bombardieri e aerei da ricognizione. Cambia poco sulle divise del Parma fino al 1998, quando si adotta una nuova divisa fasciata gialloblù.
Costerà poco o niente. L’omicidio fu fra i motivi della tensione con i bolognesi nel 1996, a causa del gruppo Mods Bologna, juventus maglia 2025 ostile al rapporto (cui erano favorevoli gli altri gruppi felsinei). Altro dettaglio fondamentale della M1919A6 è la possibilità di sostituire la canna dell’arma senza dover smontare l’arma quasi per intero (rimuovendo otturatore, porta otturatore e gruppo di scatto). L’arma che ne risultò era una mitragliatrice alimentata a nastro, lunga circa 1.016 mm, pesante 11 kg e con un rateo di fuoco di tre volte superiore alla classica M1919A6. Confrontata con la variante A4, la AN/M2 presentava un rateo di fuoco più elevato (tra i 1.200 e i 1.500 colpi al minuto). M1918A2, nonostante la sua portatilità, era di gran lunga inadatto come arma di supporto a causa del caricatore da 20 colpi e dell’impossibilità di sostituire la canna sul campo. M1919A2. Variante più leggera sviluppata appositamente per le unità di cavalleria, con canna da 457 mm e un treppiede apposito. La differenza tra Mk I e Mk II non è ben chiara, ma l’arma era molto simile alla variante AN/M2. L’uso previsto era su veicoli e corazzati e l’arma disponeva di alimentazione sia da destra sia da sinistra (a seconda del veicolo in cui sarebbe stata montata).
Altri piccoli aggiustamenti furono apportati all’arma, come lo spostamento del mirino anteriore dal copricanna al castello, cosa che permetteva di montare con più facilità l’arma sui veicoli. M1918. Fu montata anche una canna più leggera e un maniglione di trasporto fu incorporato nel copricanna per facilitare lo spostamento. M1919A1. Variante dotata di canna più leggera e bipiede, distinguibile anche per la presenza di sistemi di mira (non presenti invece nella versione base M1919). L’arma aveva una nuova canna con un frangifiamma, una corsa dell’otturatore più corta e usava nastri M1 modificati per l’alimentazione, Fu considerata però ancora troppo pesante e rigettata per l’adozione. Usata inizialmente dai reparti aerei dell’esercito, l’arma venne formalmente adottata nel 1926 quando fu ufficialmente istituita l’aviazione svedese. 30 AN/M2. Una variante della M1919A4 realizzata specificamente per gli aerei venne approntata dalla Browning, montando una canna più leggera e assottigliando le pareti del castello per ridurre il peso. L’arma presentava una calciatura in legno e metallo che si agganciava direttamente al castello dell’arma, e un blocco anteriore che incorporava sia il ricuperatore di rinculo che un bipiede simile a quello usato nel B.A.R.