Associazione Calcio Brescia 1936-37 · Ad esempio, se la maglia è stata firmata durante una partita vincente a fine stagione all’apice della carriera di un giocatore, la firma non è solo un bel marchio di quel giocatore, ma diventa un piccolo pezzo di storia del calcio. Qui a Retrofootball®, oltre ad avere una collezione con il nostro marchio ispirata al le legende del calcio, siamo distributori ufficiali dei principali marchi europei nel segmento abbigliamento calcio retrò. Le altre principali produzioni agricole sono la barbabietola da zucchero, la cicoria, il lino, i cereali e le patate. E a tal proposito, il ricordo della Piedra del Sol non si è spento, tanto che non sono isolate le voci che rivogliono sulla divisa ancora lo splendido ed autentico disegno. Ancora importanti sono, al contrario, le miniere di gesso e di calcare nei pressi di Tournai, Mons e Liegi, che alimentano una significativa industria del cemento. Le Fiandre, tradizionalmente agricole, sono ancora oggi la regione più interessata dalle attività del settore primario, realizzando oltre i due terzi del valore aggiunto del comparto; poco meno di un terzo è attribuibile alla Vallonia, mentre il contributo della regione di Bruxelles è, naturalmente, pressoché inesistente. L’allevamento del bestiame (suini, specialmente nelle Fiandre, e bovini da carne e da latte) costituisce tuttavia la principale voce del settore primario, con quasi due terzi del valore totale.
La centrale nucleare di Doel, nella provincia di Anversa, rappresenta la principale fonte di energia elettrica, coprendo i due terzi del fabbisogno nazionale. Senza dubbio le Fiandre costituiscono attualmente l’area forte del paese dal punto di vista economico, favorite dalla posizione geografica e dalle infrastrutture di comunicazione (il sistema portuale Anversa-Gand-Zeebrugge; una rete stradale ben integrata nelle principali direttrici europee nord-sud e ovest-est; una rete ferroviaria molto sviluppata; l’aeroporto internazionale di Bruxelles, da un’economia molto orientata all’export (per circa due terzi la produzione industriale delle Fiandre è destinata all’esportazione), da un contesto socioeconomico che attrae capitali stranieri e da una struttura produttiva flessibile e tecnologicamente avanzata. Il suo sviluppo è dovuto a una pluralità di fattori geografici e storici: una posizione geografica strategica nell’area economicamente più dinamica del continente europeo e un’articolata ed efficiente rete di collegamenti marittimi, fluviali e terrestri, che hanno reso possibile un elevato grado di integrazione economica con i paesi limitrofi; una tradizionale e consolidata esperienza mercantile, che ha sempre proiettato l’economia belga verso i mercati internazionali, supportata in questo da un sistema portuale fra i più sviluppati d’Europa; un’antica tradizione artigiana e industriale risalente al Medioevo (la Fiandra tessile, le armerie di Liegi, i soffiatori di vetro di Charleroi) che, favorita dalla presenza di vasti bacini carboniferi, ha stimolato un precoce sviluppo dell’industrializzazione.
Il Belgio occupa il 22º posto nella classifica ISU (Indice di Sviluppo Umano), mentre l’Italia è collocata nella ventiseiesima posizione. A essi si aggiungono i 150 250 km di strade e i 3 542 km di rete ferroviaria: una rete tanto estesa che il Belgio è attualmente il paese con la più alta densità di linee di comunicazione del mondo. Nell’ambito della floricoltura sono famose nel mondo le azalee e le begonie delle Fiandre orientali. Anversa, situata lungo la Schelda, pur distando 84 km dal mare, è uno dei porti più attivi del mondo (secondo solamente, in Europa, al vicino porto di Rotterdam). Stando a quanto scritto dal giornalista uruguaiano Hyder Jawad nel suo libro Four Weeks In Montevideo: The Story of World Cup 1930, pubblicato nel 2009, la Jugoslavia si rifiutò di giocare perché non digerì l’arbitraggio della semifinale contro i padroni di casa, considerato non imparziale. Macron ha tratto ispirazione dalla divisa della Lazio della stagione 1986/87, considerata leggendaria perché i bianco-blu si salvarono dalla retrocessione in Serie C nonostante 6 punti di penalizzazione. Metz il giapponese, complice anche l’infortunio del portiere titolare Thomas Didillon, diviene primo portiere e, nonostante la difficile stagione del Metz, che lotta per la salvezza, si rivela come uno dei migliori giocatori della squadra.
L’economia belga, nonostante alcune debolezze strutturali, è una delle più avanzate d’Europa. Trentaquattro opere per trentaquattro scudetti, curata dal critico d’arte Luca Beatrice, propose un parallelismo tra calcio e arte attraverso l’esposizione di opere, tra le altre, di Mario Schifano, Carlo Carrà, Marisa Mori, Carol Rama e Massimo Kaufmann; divenne l’unica correlata con l’argomento sportivo, inserita nella lista annuale delle mostre artistico-culturali più visitate a livello nazionale con oltre 30 000 presenze tra maggio e novembre di quell’anno. 1934 – Dopo un anno di inattività, maglietta as roma riparte dal campionato di Seconda Divisione con la denominazione di Federazione Sportiva Avellino. La squadra disputa comunque un campionato tranquillo, trascinata dalle parate del portiere Andrea Zaccagno (nazionale under 20) e dai gol dell’attaccante italo-argentino Franco «El Loco» Ferrari, mostrando spesso un buon calcio e rendendosi protagonista di diverse prestazioni positive che permettono alla Pistoiese di qualificarsi ai play-off per la prima volta dal 1999 (anno dell’ultima promozione in Serie B) e di centrare l’accesso al tabellone della Coppa Italia per la stagione 2018-2019 (per gli arancioni si tratta della prima partecipazione alla coppa nazionale dopo la rifondazione del 2009). La partecipazione ai playoff termina però immediatamente a seguito della sonora sconfitta per 5-0 in casa della Carrarese.